Circolare 297

Uscita didattica MUSA – “Le ossa raccontano”

A.S. 2024/2025

Avatar utente

Personale scolastico

Docente

Nell’ambito delle attività di Educazione civica le classi terze parteciperanno all’esperienza “Le ossa raccontano” all’interno del Musa (Museo Universitario delle Scienze Antropologiche, Mediche e Forensi per i Diritti Umani), l’esperienza invita a scoprire le profonde connessioni tra scienza, storia e sensibilità umana.

Situato in un contesto intriso di conoscenza accademica, il museo incarna la fusione tra l’antropologia, la medicina legale e l’impegno per i diritti umani.

Dopo la visita guidata al Musa, ci si recherà all’interno del Dipartimento di Medicina Legale, i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi in un viaggio hands-on, dove le teorie prendono vita attraverso l’interazione diretta con la pratica. Attraverso una varietà di attività coinvolgenti, il Dipartimento spalancherà le porte alla comprensione di come l’antropologia rivela il potere dei resti umani nel raccontare storie, nell’illustrare l’evoluzione umana e nell’approfondire la conoscenza delle società passate.

Questa esperienza va oltre la semplice esplorazione di reperti archeologici e medico-legali, affrontando temi di profonda risonanza umana. Mentre i partecipanti esaminano i resti del passato, avranno l’opportunità di riflettere sull’importanza di preservare la storia e rispettare la dignità umana in ogni periodo.

Il calendario delle visite è il seguente:

  • 3AC – Giovedì 20 febbraio h.11:00
  • 3AL – Mercoledì 26 febbraio h.11:00
  • 3BL – Giovedì 27 febbraio h. 11:00
  • 3CL – Mercoledì 5 marzo h.11:00
  • 3AS – Lunedì 10 marzo h.11:00
  • 3BS – Mercoledì 12 marzo h.11:00
  • 3CS – Martedì 8 aprile h.11:00
  • 3DS – Mercoledì 9 aprile h.11:00
  • 3ES – Giovedì 10 aprile h.11:00
  • 3FS – Mercoledì 30 aprile h.9:00

Le classi partiranno da scuola intorno alle ore 9:50. Gli studenti della 3FS si troveranno con il proprio accompagnatore direttamente presso il MUSA (via Giuseppe Ponzio, 7 – Milano).

La durata prevista è di circa tre ore, il rientro degli studenti a fine attività avverrà in autonomia.

Per il pagamento della quota di partecipazione alla visita (€12,00) è stato aperto l’evento su Pagoinrete.

Documenti

Circolari, notizie, eventi correlati