F1 in Schools

Un'opportunità di crescita per gli studenti del Liceo scientifico “G. Casiraghi”

Avatar utente

Personale scolastico

Docente

0

Come possono gli studenti di un liceo costituire una squadra automobilistica? La risposta è F1 in Schools, un’iniziativa che, dal 2018, consente agli studenti di tutto il mondo di organizzarsi in team e competere con altre scuole, replicando la gestione di una vera scuderia di Formula 1.

Il progetto prevede la realizzazione di un modellino di vettura in scala, prodotto mediante stampa 3D con materiali plastici, nel rispetto di un regolamento tecnico rigoroso. Il tracciato di gara è un rettilineo di 24 metri, mentre la propulsione è affidata a una piccola bombola di anidride carbonica, capace di generare una spinta tale da consentire alla vettura di completare il percorso in meno di due secondi.

All’interno del nostro istituto è stata costituita la squadra Revontulet (termine finlandese che significa “aurora boreale”), formata da studenti con competenze eterogenee, ciascuno dei quali contribuisce al progetto secondo le proprie inclinazioni: dall’ambito scientifico e ingegneristico a quello comunicativo e gestionale. Oltre alla progettazione e allo sviluppo della vettura, F1 in Schools prevede infatti che i team gestiscano autonomamente il proprio bilancio finanziario, ricercando sponsorizzazioni presso aziende, anche esterne al settore automobilistico, per ottenere materiali, strumenti – quali stampanti 3D – o supporto economico.

L’organizzazione dell’evento fornisce inoltre ai partecipanti un percorso formativo in ambito tecnico-scientifico, attraverso corsi propedeutici STEM, che si integrano con le attività di orientamento già previste dal nostro istituto. Considerata la portata internazionale della competizione, l’intero programma si svolge in lingua inglese.

Le squadre vengono valutate secondo diversi criteri:

● Racing: prestazione della vettura in gara e tempi di reazione dei piloti;

●Scrutineering: verifica della conformità al regolamento tecnico;

● Design & Engineering: analisi delle scelte progettuali e delle tecniche costruttive
adottate;

● Enterprise & Project Management: strategie comunicative, gestione dei social media e
presentazione del piano finanziario e di sponsorizzazione;

● Pit Display: allestimento di un’area espositiva dedicata alla squadra.

L’idea di partecipare a questa iniziativa è nata dall’entusiasmo di due studenti della classe 5AS e si è progressivamente trasformata in un gruppo affiatato di undici membri, legati da un forte spirito di collaborazione, affiancati dalla prof.ssa Cutrì. Tale coesione ha consentito a Revontulet di imporsi nella competizione regionale Nord-Ovest, superando team provenienti da Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta. Con un tempo di reazione pari a 0.155 secondi e un tempo di percorrenza della pista di 1.523 secondi, la nostra scuola detiene attualmente la vettura da battere, caratterizzata da un concept innovativo e distintivo rispetto alle proposte delle altre squadre.

Il percorso, tuttavia, è ancora lungo. Le prossime sfide consisteranno nella realizzazione di una galleria del vento, per ottimizzare l’aerodinamica della vettura, e nella costante ricerca di finanziamenti per garantire la prosecuzione e l’evoluzione del progetto.
Ecco il lavoro dei ragazzi premiato da una entusiasmante VITTORIA che è solo l’inizio di questa NUOVA AVVENTURA.

F1-in-School_-561

F1-in-Schools-IMG_2249

F1-in-Schools-IMG_7081

F1 in Schools IMG_7084